
Pura Gunung Kawi – La Guida
Nel nostro Itinerario Est di Bali siamo stati affascinati da questo Tempio immerso nelle risaie e nella giungla, un’ambientazione da sogno, degna dei migliori film di Hollywood! Se stai organizzando il tuo viaggio per l’isola di Bali , non puoi fare a meno della Guida al Pura Gunung Kawi!
Pura Gunung Kawi
Questo complesso di templi ĆØ uno dei più affascinanti che abbiamo incontrato sull’isola di Bali, complice anche il fatto che abbiamo avuto la fortuna di visitarlo semi-deserto. Completamente immerso nella giungla e nascosto dalle risaie della regione di Tampaksiring, nella zona centrale di Ubud.
Come arrivare:
Come la maggior parte delle zone di Bali, ĆØ meglio affidarsi ad un Driver per le escursioni e gite: la viabilitĆ a Bali ĆØ un po’ complicata e senza un navigatore o una guida rischieresti di perderti. In ogni caso se hai noleggiato un’auto e vuoi arrivarci in autonomia:
- Partendo da Ubud, la strada più comoda per arrivare al Pura Gunung Kawi è sicuramente quella che passa prima per la Monkey Forest (Jalan Monkey Forest), il Goa Gajah (Jalan Raya Goa Gajah) e poi si dirige a Nord verso Pejeng e Sanding.
Distanza da Ubud: 15km

Quanto costa:
Il biglietto d’ingresso, come nella maggior parte dei templi, costa 15.000 Rupie che equivalgono a circa 1ā¬.
Durata:
Il Pura Gunung Kawi ĆØ un complesso molto ampio e merita almeno 2 ore per poter vedere buona parte di esso. Per vederlo tutto ci vorrebbe sicuramente mezza giornata, ma se hai dedicato a Bali solo qualche giorno della tua vacanza, puoi accontentarti del complesso principale e saltare alcune zone: sono a dir poco affascinanti, ma per arrivarci ci vuole un poā più di cammino.

Cosa ti aspetta:
L’ingresso del complesso del Pura Gunung Kawi ĆØ in fondo alla via dove si può parcheggiare l’auto. Durante il breve percorso che separa il parcheggio dall’ingresso troverai, come ormai sarai abituato, molti venditori che ti proporranno Sarong e Souvenir di ogni tipo. Se riuscirai a trattenerti dall’impulso di fare shopping, in pochi minuti sarai all’ingresso.
Una volta preso il Ticket e superato l’ingresso davanti a te inizierĆ la lunga scalinata di 371 gradini in discesa che ti porta al Tempio principale: da qui in poi non smetterai più di fare foto!

Davanti a te si aprirà la vista sulle famose risaie di Bali: verdi, verdissime! Quasi irreali. A fare da sfondo la giungla e nulla più. Ti sarai dimenticato, ad un certo punto, che sei entrato per vedere un complesso di templi e altari fra i più famosi ed affascinanti di tutta Bali.
Nota: in realtĆ le risaie che vedrai non sono le più famose e Patrimonio dellāUnesco, che sono quelle della regione di Tegalalang e Jatiluwih, ma secondo noi dovrebbero aggiungerle!
Se riuscirai a superare lo stupore e la bellezza delle risaie e a ricordarti di vedere anche il tempio del Gunung Kawi, in fondo alla scalinata troverai quello che cerchi.

Il Pura Gunung Kawi:
Il Pura Gunung Kawi, si pensa sia un complesso funerario per il Re Anak Wungsu, le mogli e le numerose concubine. Il complesso è formato in totale da 10 altari (5 più grandi e 5 più piccoli) scavati direttamente nella roccia e alti più di 10 metri. Arrivato in fondo alla scalinata troverai sulla tua sinistra il primo gruppo di altari, i più piccoli, dedicati alle mogli.

Per raggiungere il corpo principale e gli altari dedicati al Re, dovrai attraversare un suggestivo ponte immerso fra le liane della giungla e sospeso sul Parkisan River, un corso d’acqua che alimenta i canali delle risaie. Ti consigliamo di dedicare un po’ di tempo per goderti la spiritualitĆ del posto e l’ambiente che lo circonda.

Se sei amante della fotografia ti fermerai di continuo per fotografare ogni angolo, ogni scorcio e ogni raggio di sole che filtra fra le liane.

Se sei amante delle camminate e del trekking, troverai in questa zona pane per i tuoi denti e fango per le tue scarpe. Partendo dal Pura Gunung Kawi e dirigendoti verso Sud dopo quasi 1 km raggiungerai un’altro complesso funerario completamente nascosto dalle palme: il Pura Bukit Gundul.
Avvertenze:
Stai attento alle risaie! Sono bellissime e affascinanti, di un verde quasi irreale! Ma ricordati che gli argini hanno un equilibrio precario e se non sono ben secchi sono come le sabbie mobili, quindi uno spettacolo come questo:

Può finire in un attimo così:
